Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite




E se il cambiamento climatico diventasse un gioco di squadra?
Immagina una stanza piena di persone, alcune giovanissime, altre più adulte, con storie e provenienze diverse sulle spalle, ma tutte con un unico obiettivo: capire meglio cosa sta accadendo al nostro pianeta e al suo futuro.
È quello che è accaduto, per la prima volta, il 28 gennaio a Como, quando circa trenta persone – tra studenti, partecipanti al progetto e cittadini curiosi – si sono riunite al Liceo Statale Teresa Ciceri per vivere questa esperienza. Preoccupazioni, idee e emozioni hanno subito riempito l’aula, mentre i presenti, divisi in due gruppi, costruivano, carta dopo carta, il loro affresco sul cambiamento climatico.
L’Affresco del Clima è un progetto che trasforma la scienza in racconto e la conoscenza in gioco.
Attraverso 42 carte, i partecipanti riflettono, discutono e collegano i tasselli del grande puzzle climatico, scoprendo come ogni scelta, ogni fenomeno, ogni cambiamento sia parte di un intreccio più grande e possa portare a conseguenze incontrollabili. Sotto la guida di un facilitatore, si costruisce insieme un quadro della crisi ambientale, in cui concetti complessi diventano consapevolezza condivisa. Un modo originale per rendere accessibili le conoscenze scientifiche contenute nei report dell’IPCC (Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) e, al tempo stesso, stimolare il pensiero critico e la collaborazione.
Dopo aver intrecciato cause ed effetti in modo più logico-razionale, è arrivato il momento di fermarsi e ascoltare le proprie emozioni. Ecco allora che lo sguardo si è spostato dai dati oggettivi al vissuto personale, dalle carte da gioco alla propria esperienza. Paure, speranze e desideri sono emersi nel confronto tra i partecipanti, aprendo un dialogo su come trasformare la consapevolezza acquisita in azioni concrete, da poter mettere in atto nella quotidianità di ognuno.
Questo evento si è svolto all’interno del progetto “L’Arte di Fare Eco“, un’iniziativa che intreccia arte, sostenibilità e cittadinanza attiva. Con il supporto di Ecofficine e Luminanda e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, il progetto si propone di sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide climatiche e sociali attraverso percorsi creativi e partecipativi.
L’Affresco del Clima mi è sembrata un’ottima occasione per coniugare il gioco con l’apprendimento e il ragionamento su contenuti teorici e saperi scientifici. Trovo che il format sia interessante perché si presta sia ad approcci iniziali al tema dell’ecologia, sia a stimolare la riflessione in chi ha già conoscenze ma non ha mai pensato di “ordinarle” in una forma compiuta. Il grado di approfondimento è bilanciato e non rende la sessione troppo pesante. Penso che l’attività si presti molto bene alle scuole superiori. Inoltre, il pomeriggio che abbiamo passato assieme è stato sicuramente piacevole.
(Francesco | studente universitario)
Ho vissuto l’incontro come un momento formativo e di relazione molto significativo, che mi ha permesso di integrare e chiarire aspetti del lavoro sulla crisi climatica che porto avanti da anni nella scuola. Il problema è stato presentato in modo efficace: le schede erano chiare e semplici e hanno aiutato a comprendere meglio le connessioni tra cause ed effetti. Anche le mie alunne hanno partecipato con entusiasmo e, nei giorni successivi, mi sono ispirata alle modalità dell’Affresco del Clima per una proposta alla mia classe: pur adattando il metodo e semplificando alcuni aspetti, ho trovato questa esperienza utile per i ragazzi. È stato un momento arricchente, che voglio approfondire ulteriormente.
(Fausta | insegnante)
L’Affresco del Clima è più di un semplice laboratorio: è un’esperienza che rafforza il senso di comunità e la capacità di lavorare insieme verso un obiettivo comune. Non a caso, dalla Francia, si sta diffondendo in tutta Europa come strumento di sensibilizzazione e formazione, coinvolgendo oltre 1 milione e 500 mila persone in scuole, aziende e comunità.
Che tu sia un appassionato di tematiche ambientali o un neofita del settore, partecipare a un Affresco del Clima significa acquisire nuove consapevolezze, condividere idee e – perché no – divertirsi nel farlo. Perché affrontare la crisi climatica con spirito collaborativo potrebbe essere la chiave per trovare soluzioni efficaci e sostenibili.
Ecofficine per l’Affresco del Clima

Sono molto orgogliosa di aver organizzato il primo Affresco del Clima a Como e molto soddisfatta dei rimandi positivi che abbiamo avuto dai partecipanti. Credo molto nel ruolo che ha la dimensione ludica nell’apprendimento, anche per gli adulti, e nell’importanza di sentirsi parte di un gruppo quando si affrontano questioni complesse e enormi, come l’emergenza climatica. L’Affresco del Clima ha entrambe queste caratteristiche! Inoltre offre una prospettiva basata sulla scienza, in particolare sui rapporti dell’IPCC, in un momento in cui abbiamo bisogno di ancorarci ai fatti reali, per non venire travolti dalle notizie deformate o dal negazionismo. Ho avuto l’opportunità di essere co-facilitatrice insieme ad un gruppo di facilitatori molto preparati, dai quali ho di sicuro imparato molte cose che spero di mettere in pratica presto, in altri Affreschi che organizzeremo!
Micol Dell’Oro, responsabile settore formazione di Ecofficine, è accreditata per portare l’Affresco del Clima in molteplici contesti: scuole, associazioni, imprese. Il suo lavoro dimostra come la sensibilizzazione sul clima non debba essere solo un tema da studiare o un argomento da leggere tra le notizie del mattino, ma un’esperienza viva e condivisa, in cui ognuno si prende il proprio pezzo di responsabilità.
Contattaci se vuoi sapere come organizzare un Affresco del Clima presso la tua realtà!
Alcune immagini dell’evento:
Lascia un commento
Articoli correlati
Ecofficine vince il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025
Ecofficine vince il Premio Bilancio di Sostenibilità 2025: un riconoscimento [...]
L’Affresco del Clima: quando la crisi climatica diventa esperienza formativa
Hai mai pensato che la crisi climatica possa trasformarsi in un pomeriggio di gioco? Scopri come con L'Affresco del Clima.
L’ARTE DI FARE ECO
Un progetto che affronta le tematiche della crisi climatica e delle disuguaglianze sociali ad essa connesse attraverso l'arte e la creatività.
Chiusura natalizia
La Cooperativa Ecofficine non sarà operativa da martedì 24 dicembre [...]