Offriamo consulenza e accompagnamento a imprese, enti e organizzazioni non profit che desiderino dare ai loro eventi il valore aggiunto di un sistema di gestione certificato e sostenibile.
Ecofficine è un organizzatore di eventi con sistema di gestione sostenibile certificato ISO 20121 – Campo di applicazione: Progettazione e gestione di eventi con finalità divulgativa e formativa nel campo della sostenibilità, in autonomia o in partnership con terzi, in ambito locale o nazionale.
Tutti i nostri eventi sono organizzati con attenzione al loro impatto ambientale e in modo da lasciare un’eredità positiva alle comunità che li ospitano. La Fiera “L’isola che c’è” è organizzata in accordo al sistema di gestione sostenibile degli eventi ISO 20121
Il valore aggiunto di un sistema di gestione sostenibile e certificato:
Generare benefici economici per la popolazione locale e migliorare il benessere delle comunità ospitanti
Migliorare le condizioni di lavoro e creare occupazione
Includere la diversità biologica e culturale e contribuire alla conservazione del patrimonio naturale e culturale: la conservazione dell’ambiente circostante genera un effetto positivo a lungo termine, aumentando la componente attrattiva della destinazione e incoraggiando i visitatori a tornarci
Creare esperienze che permettano ai visitatori di instaurare relazioni con la comunità ospitante
Garantire l’accesso a tutti gli individui
Diffondere la sensibilità culturale, incoraggiando il rispetto tra gli individui e incrementando l’orgoglio locale e la fiducia
Perché scegliere un sistema di gestione sostenibile e certificato?
Migliorare continuamente i propri obiettivi di sostenibilità
Ridurre i costi grazie a una gestione efficiente del consumo energetico e dei rifiuti
Minimizzare gli impatti economici, sociali, culturali e ambientali negativi
Accreditarsi a livello internazionale
Soddisfare le aspettative dei partecipanti, sempre più attenti agli aspetti green
Aumentare l’appeal dell’evento nei confronti di potenziali sponsor
Attirare un nuovo target di visitatori, sensibili alle questioni ambientali
Migliorare il riconoscimento da parte degli stakeholder di un’immagine positiva dell’azienda
Valorizzare l’impegno di responsabilità sociale dell’impresa
Ridurre i rischi associati alla gestione degli eventi