
Incontro per la PA: Sistemi alimentari sostenibili e enti locali
6 giugno 2022 dalle 15.00 alle 18.00
Dott. Andrea Calori
Incontro riservato agli amministratori
L’incontro sarà condotto da Andrea Calori – Co-fondatore e presidente di EStà – Economia e Sostenibilità, centro studi indipendente, che lavora su un approccio sistemico alla sostenibilità con un focus sulla transizione ecologica dell’economia. Con EStà, dal 2014 Calori è stato responsabile scientifico delle metodologie e di ricerche a supporto della Food Policy di Milano, di attività correlate al MUFPP (Milan Urban Food Policy Pact) e di attività locali e internazionali in Europa, America e Africa su temi connessi ai temi delle politiche locali del cibo.
L’incontro è dedicato a tutte le dimensioni del cibo. Se, infatti, nella percezione comune, spesso si connette il tema del cibo solo all’agricoltura, a livello locale il sistema del cibo riguarda, ad esempio, la pianificazione degli ambiti agricoli; le mense delle scuole e dei centri anziani; i regolamenti del commercio; il contrasto alla povertà alimentare; la gestione dei rifiuti organici; l’educazione alla salute e alla sostenibilità; le attività economiche locali e altro ancora.
Il cibo, con tutte le sue implicazioni sistemiche su società, economia e ambiente, rappresenta anche un punto di vista strategico per promuovere la sostenibilità in molte direzioni con una cornice di senso unitaria che è anche facilmente comunicabile alla cittadinanza.
- Scarica il programma completo dell’incontro QUI
L’incontro in presenza si terrà presso il Municipio di Olgiate Comasco (Piazza Volta 1)
Per tutti gli amministratori la partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@ecofficine.org
È possibile partecipare anche da remoto, richiedendo il link a info@ecofficine.org
L’incontro fa parte di un percorso di formazione sulla sostenibilità, rivolto agli Enti Locali e inserito nel progetto “ECOmunità: cittadini e comuni sulla strada della sostenibilità”, per rafforzare le competenze degli Enti locali nell’ottica della transizione ecologica.
Per maggiori informazioni sul progetto: clicca QUI
Per informazioni sui nostri servizi per gli enti: clicca QUI

Scrivi un commento