Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite




La sfida cruciale davanti alla quale oggi l’umanità si trova è quella della sostenibilità, una sfida che non può essere elusa o rimandata.
Si tratta di una sfida nuova per tutti noi, una sfida che richiede creatività, per immaginare un futuro radicalmente diverso dal presente.
Le questioni connesse alla sostenibilità, al ruolo dell’uomo sul pianeta terra, agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono sempre più note e il numero di persone che le sente come temi urgenti è molto cresciuto, in particolare fra i giovani ma non solo.
Come parlarne ai bambini, in un modo che sia rassicurante ma non semplicistico, che invece di nutrire il senso di colpa apra loro delle alternative percorribili e positive?
La strada che abbiamo scelto di percorrere all’interno del progetto “eARTh bOOk” è quella dell’attivazione attraverso il libro e la lettura, anche utilizzando lo strumento del laboratorio, collegato a un libro o a un albo illustrato, attraverso cui stimolare un pensiero creativo ed ecologico.
Il laboratorio è esperienza, un fare con le mani che attiva anche la parte emozionale del cervello, e non solo quella cognitiva. L’emozione è necessaria per far vivere ciò che il bambino legge e apprende, perché non resti un’informazione inerte, scollegata dalla realtà. I bambini sono molto sensibili all’ingiustizia e hanno con la natura un rapporto spontaneo, diretto; quando si parla loro di questi argomenti si appassionano subito e si accende in loro l’urgenza di passare all’azione.
Questa passione è la scintilla che va alimentata, perché non si affievolisca fino a spegnersi.
È quello che stiamo facendo attraverso i laboratori, le mostre immersive e gli incontri con l’autore che stiamo realizzando all’interno di “eARTh bOOk”. Attraverso la doppia lente di creatività e sostenibilità il progetto vuole accendere il desiderio di leggere attraverso un percorso di azioni ispirate al ciclo vitale delle piante, rivolte a bambini da i 6 ai 10 anni di età, alle famiglie e agli insegnanti ed educatori.
Diversi studi affermano che la lettura ci aiuta a sviluppare un tipo di pensiero profondo, necessario per comprendere appieno il nostro legame con il mondo che è di tipo complesso, un pensiero in grado di vedere le interconnessioni fra tutti i viventi e le conseguenze non immediate di un’azione o un evento.
La letteratura per l’infanzia, inoltre, può presentare i temi della sostenibilità sotto angolazioni inedite, e offrire punti di riflessione profonda anche nelle storie più semplici.
Dalla lettura scaturisce quindi un’azione, un cambiamento positivo, qualcosa di vivo e di vitale, come la capacità di recuperare il senso del limite e l’armonia con gli elementi naturali.
- Redazione Ecofficine
“eARTh bOOk” è un progetto a cura di Luminanda APS, Ecofficine, Biblioteca Paolo Borsellino – Comune di Como, co-finanziato da Fondazione Cariplo
I prossimi appuntamenti di eART bOOK
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca QUI
LABORATORI ART&EARTH
Per bambini dai 6 ai 10 anni
dalle 14.30 alle 16.30
Casino Nord, Villa Olmo – Como
- Sabato 28 maggio 2022 laboratorio EARTH “Investigatori della natura in fior” + SILENT BOOK
- Sabato 4 giugno 2022 laboratorio ART “Contafili contafiori contabellezza” + SILENT BOOK
- Sabato 9 luglio 2022 laboratorio EARTH “Frutta sospetta” +SILENT BOOK
- Sabato 10 settembre 2022 laboratorio ART “prato fiorito frutto futuro”+ SILENT BOOK
Lascia un commento
Articoli correlati
Chiusura estiva
da lunedì 14 agosto a venerdì 18 agosto
Re-lake, il progetto per un lago rigenerato
Provando a individuare un simbolo rappresentativo del nostro [...]
Sostenibilità: consapevolezza e possibilità delle imprese locali
Che le imprese possano giocare un ruolo fondamentale nelle sfide [...]
Ricerca stagista
Cerchiamo una/o stagista per supportare le attività di raccolta fondi e organizzazione eventi